Premio attribuito dal Giro d'Italia d'Epoca
Premio attribuito dal Giro d'Italia d'Epoca
Riconoscimento per l'evento dedicato ai bambini e volto a favorire l'inclusione sociale.
La Matta è una pedalata con biciclette d’epoca per le strade della Valle d’Itria, in sella a bici con i pedali a gabbietta, i fili dei freni esterni al manubrio, con le leve del cambio sul telaio, indossando maglie vintage in lana a collo alto, originali o riprodotte da abili artigiani. Questi appassionati faticano certamente molto di più di chi sfreccia sui modelli più moderni, ma è uno sforzo che dà una impagabile soddisfazione.
Non essendo competitiva La Matta permette quindi di potersi fermare e godere appieno della Valle d’Itria, scenari mozzafiato e natura incontaminata.
La Matta per tradizione si svolge il primo sabato di Giugno, quando in Puglia il clima è quasi estivo ed i profumi che provengono dai boschi e dai campi riempiono non solo i polmoni dei Matti ma anche il loro cuore, lasciando un ricordo indelebile pedalata dopo pedalata. Due i percorsi al momento. Uno breve da 35km ed un lungo da 75km.
Il via è per le ore 13.00 ed è l’unica ciclostorica a partire nel pomeriggio. Vogliamo farvi apprezzare il paesaggio pugliese con le luci del tramonto e con i profumi caldi della nostra terra. Lo striscione della Partenza è nel borgo antico della cittadina di Noci, il primo a partire è il giro Lungo e dopo qualche minuto il Corto.
Le strade basolate divideranno già i partecipanti, entrambi i gruppi lasceranno alle spalle il centro urbano e si immergeranno nelle campagne della Valle d’Itria. Il gruppo del Lungo in direzione Martina Franca, sulle strade della “via vecchia”, mentre il Corto pedalerà spensierato per giungere ad Alberobello, la Citta’ dei Trulli e Patrimonio Unesco famoso in tutto il mondo.
Qui il Corto farà il suo primo punto ristoro in Largo Martellotta, un veloce buffet per poi visitare la zona trulli e riprendere la marcia per rientrare su Noci. Sono circa 35km con dolci scollinamenti e non serve alcun allenamento particolare!
Quelli del “lungo” si lanciano all’inseguimento di Martina Franca, per attraversarla per la prima volta prima di raggiungere Contrada Figazzano, a Cisternino, anch’esso annoverato nei Borghi più Belli d’Italia. Qui il tratto di strada bianca tanto attesa che si pedala lungo l’antico Acquedotto Pugliese, 11km di strada bianca battuta. Siamo già a metà del nostro giro lungo e qui il giro di boa per tornare nel borgo barocco di Martina Franca per il ristoro in Piazza XX Settembre.
La dolce ripresa non sarà sui pedali, ma attraverseremo il borgo antico a piedi, per ammirare appieno le meraviglie architettoniche del borgo antico con gli sfarzosi palazzi signorili.
Il sole comincia a calare e a tingere di sfumature arancioni il cielo, da lontano vedremo apparire in tutto il suo splendore il borgo di Locorotondo. Riconosciuto anch’esso come uno dei Borghi più Belli d’Italia. Una delle salite più importanti è proprio quella che porta al Belvedere dove tutte le fatiche verranno ripagate con “quel tuffo nella Valle d’Itria” che Locorotondo ci regala riscendendo lungo il suo bianco balcone sulla Murgia dei Trulli.
Alberobello attende il passaggio del Lungo, che lo attraverserà in Largo Martellotta, fra la calcaree chianche dei trulli Patrimonio Unesco.
Ma quando tutte sembra volgere al termine, con quasi 70km nelle gambe, il Lungo troverà avanti a se una delle ultime salite, quella che conduce alla Chiesa del Barsento, antica chiesa medioevale posta sulla collina fra Alberobello e Noci. Qui l’ultimo ristoro con frutta fresca e acqua e via per l’ultima volta verso il traguardo in centro a Noci. Gli sguardi curiosi dei bambini, gli applausi dei grandi e le note swing della festa al Villaggio La Matta…la fatica si è fatta sentire, ma ne sarà valsa la pena?
Il percorso è circa 75km con 900mt di dislivello complessivo, dove un po’ di allenamento è consigliato!
iscrizione
MOMENTI UNICI
Negli annali
2022
2021
2019
2018
2016
2015
officina e restauri
contatti
Vito Luciano Nardulli
Presidente Ciclo Noci Vintage
Ideatore de “La Matta”
Crowdfunder
Giulio de Tintis
“Alla sera, quando vado a letto, cerco sempre di impormi di ricordare quello che sogno. Puntualmente la mattina dopo il mio fallimento, non ricordo neppure di aver dormito. È cosi che ho deciso di sognare ad occhi aperti, pedalando e respirando la mia terra. Innamorandomi di tutto questo e cercando di trasmettere questo nostro SOGNO”
Vice Presidente Ciclo Noci Vintage
Ideatore de “La Matta”
Comunicazione e Marketing
Nicola Ivan Bruno
Avvocato – ciclista con la vena poetica.
Sempre pronto a consigliare la giusta direzione da seguire nelle infinite strade della burocrazia.
All’apparenza una persona distinta ma che nasconde bene il suo Peter Pan-tani non appena sale in sella alla sua Colnago.
Segretario Ciclo Noci Vintage
Responsabile Area Amministrativa
Maurizio Agrusti
Diplomatosi ragioniere lavora nell’azienda di famiglia di traslochi, chi meglio di lui può occuparsi di contabilità e nello stesso tempo coordinare tutto il lavoro di logistica? NESSUNO
E’ proprio come nella foto, sempre gentile e sorridente con tutti…e come non esserlo con una moglie che sforna dolci a tutte le ore!?
Tesoriere Ciclo Noci Vintage
Responsabile Area Logistica
Simone Intini
Classe ’71 si reinventa ciclista dopo tanti anni di pallamano alle spalle. Lavoratore instancabile insieme con il fratello nella loro azienda di marmi, padre premuroso e compagno di vita eccezionale.
La sua determinazione e la sua sincera amicizia è la nostra arma vincente.
Consigliere Ciclo Noci Vintage
Responsabile Percorsi
Comune di
Cisternino
Comune di
Martina Franca
ASD Ciclo Noci Vintage | P.IVA : 07761440721
Sito lubrificato e registrato da KLEPSYDRA